Creare una pavimentazione di legno, è un’arte.
Non è un modo di dire, ma una realtà che ancora vive grazie all’esperienza di “antichi” artigiani, razza ormai rara, che possiedono un patrimonio di esperienze personali e lavorative che sono inestimabili. In un mondo dove la rapidità di esecuzione ed i tempi sono sempre più ristretti, creare una pavimentazione di legno ha ancora il suo fascino.
Non è un modo di dire, ma una realtà che ancora vive grazie all’esperienza di “antichi” artigiani, razza ormai rara, che possiedono un patrimonio di esperienze personali e lavorative che sono inestimabili. In un mondo dove la rapidità di esecuzione ed i tempi sono sempre più ristretti, creare una pavimentazione di legno ha ancora il suo fascino.
Qui di seguito proponiamo un esempio della Tecno Parquet di Firenze di come il restauro di antiche pavimentazioni, richieda esperienza e spirito di adattamento alle nuove tecniche lavorative che oggi si possono avere.

Nell'immagine a fianco si può osservare la differenza fra la porzione di pavimento già sottoposta ad un primo intervento di ripulitura ed il bordo dello stesso, con la “patina” di sporco depositatosi nel corso degli anni.
Una delle richieste fatte dalla direzione lavori (o meglio uno dei divieti imposti) era di non utilizzare macchine a rullo meccaniche. Si voleva cioè ottenere una superficie rigenerata togliendone lo sporco superficiale e protetta con prodotti a basso impatto ambientale, ma evitare eccessive levigature dello spessore del legno e, soprattutto, intervenire senza ausilio di attrezzature meccaniche. Ciò per mantenere quanto più possibile, l’originalità della manualità esecutiva nella pavimentazione di legno. Interventi con levigatrici meccaniche avrebbero certamente sortito un ottimo effetto di ripulitura, ma nel contempo avrebbero snaturato la natura di un pavimento costruito da oltre cento anni.

Gradualmente la superficie del pavimento ligneo, cominciò ad evidenziare l’antico colore del Rovere Slavonia con un impatto visivo gradevole, per chi osservava. Nelle parti più difficili da raggiungere, quali gli angoli o vicino ai mobili nonché basi di tavoli e panche fisse, si è proceduto manualmente e con una piccolissima spazzola modificata.

L’effetto finale della superficie lignea del pavimento è sicuramente apprezzabile, una leggera spazzolatura dona ancor più un effetto di antico e vissuto al pavimento, il tutto unito al caldo colore che la miscela di prodotto protettivo ha donato all’intera opera.
TECNO PARQUET
Via G. C. Vanini, 1
50129 Firenze
tel. 055 7323876 e 055 485396
Nessun commento:
Posta un commento